Logo Valle Oro
Logo Valle Oro

Protetta a nord dalle Alpi, mitigata dai venti dell’Adriatico a sud, la nostra Regione è vocata alla coltivazione della vite sin dai primi insediamenti romani nel 181 A.C.

Le colline dei Colli Orientali del Friuli sono strati di marna ed arenaria, “ponca “ nella nostra lingua, terra di formazione eocenica in grado di drenare l’acqua delle frequenti precipitazioni e di permettere alle piante di trovare in profondità le sostanze in grado di rendere unici i nostri vini. La terra ed il vento fanno in modo che la sanità delle uve sia sempre perfetta e ci permette di portare in cantina uve perfette.

Vigneto Valle
grappolo d'uva bianca

Ogni particella dei nostri vigneti viene controllata in ogni sua fase di maturazione per permettere alle uve di trarre il massimo dalle esposizioni e dai microclimi. In questo modo i grappoli si presentano in cantina lucenti e sani e ci consentono di lavorare le uve con rispetto per ottenere vini che rispettino il grande lavoro della natura.

C'ERA UN SOLO MODO PER INTRODURRE IL VINO NEL RESTO DEL MONDO: IMBOTTIGLIARLO.

La Doc Friuli Colli Orientali

I nostri vigneti sono distribuiti nella Doc Friuli Colli Orientali, nata nel 1970 per tutelare e promuovere il carattere specifico e le espressioni identitarie di questa parte di Regione. Da sempre i Colli Orientali si riconoscono tra le espressioni di massima qualità della nostra Regione potendo contare su ampia base ampelografica e grande ricchezza di territori diversi tra loro.

Vai alle mappe dei vigneti
mappa valle