Le colline dei Colli Orientali del Friuli sono strati di marna ed arenaria, “ponca “ nella nostra lingua, terra di formazione eocenica in grado di drenare l’acqua delle frequenti precipitazioni e di permettere alle piante di trovare in profondità le sostanze in grado di rendere unici i nostri vini. La terra ed il vento fanno in modo che la sanità delle uve sia sempre perfetta e ci permette di portare in cantina uve perfette.
Ogni particella dei nostri vigneti viene controllata in ogni sua fase di maturazione per permettere alle uve di trarre il massimo dalle esposizioni e dai microclimi. In questo modo i grappoli si presentano in cantina lucenti e sani e ci consentono di lavorare le uve con rispetto per ottenere vini che rispettino il grande lavoro della natura.
I nostri vigneti sono distribuiti nella Doc Friuli Colli Orientali, nata nel 1970 per tutelare e promuovere il carattere specifico e le espressioni identitarie di questa parte di Regione. Da sempre i Colli Orientali si riconoscono tra le espressioni di massima qualità della nostra Regione potendo contare su ampia base ampelografica e grande ricchezza di territori diversi tra loro.
Vai alle mappe dei vigneti