Gigi Valle si diploma a Conegliano, in Enologia. In quegli anni farà anche da autista ad Ernest Hemingway alla scoperta delle colline e dei vini della zona.
L’attività della trattoria di famiglia a Tolmezzo è già avviata e Gigi Valle inizia a lavorare come consulente enologico di diverse realtà nella zona di Buttrio, passando poi dalla consulenza all’acquisto diretto delle uve per produrre i propri vini.
1952
Nasce l’Azienda Valle, senza una sede fissa momentaneamente, ma lavorando nella zona di Buttrio.
1956
Primo imbottigliamento con l’etichetta VALLE. Dopo alcuni anni di acquisto uve e consulenza, per la prima volta l’etichetta col nome Valle compare. Vino bianco, un misto di diversi varietali tra cui Verduzzo, Malvasia, Picolit e Tocai.
1958
I primi imbottigliamenti di mono varietali Merlot, Tocai e Picolit. In questi anni i vini venivano venduti principalmente alla trattoria di famiglia.
Cresce continuamente il mercato italiano anche grazie alle fiere campionarie come quella di Milano che fanno conoscere i vini Valle al grande pubblico.
1960
Acquisto a Ruttars dal Conte Lancillotto 10 ettari di terra con vigna. Prima produzione della propria uva.
Nel 1964 nasce il primogenito Paolo Valle, nel 1966 nasce il secondo figlio Marco Valle.
1966\67\68
Acquisto del Bosco Romagno. Inizio di un’azienda agricola a Capriva. Il suo socio era Mario Schiopetto. La società si scioglie nel 1972 e fino a quel periodo il vino lo fecero assieme. Valle ha sempre puntato sulla bottiglia rispetto al formato della damigiana. Nel 1968 nasce la DOC Collio.
Prime esportazioni fuori Italia, in Canada. Già vini DOC.
1970
Nasce la DOC Colli Orientali del Friuli.
Nel 1972 nasce Ilaria Valle.
1974
La Cantina Valle si insedia nella sede odierna a Buttrio.
1976\77
Prima cantina in Friuli con utilizzo di vasche in acciaio inox e non in cemento e successivamente la pressatura soffice va a sostituire il tonchio idraulico. Valle è sempre stato al passo con le più moderne tecnologie di cantina.
Grandi investimenti in tecnologia e crescita costante della qualità aziendale.
1982
Primo impianto di criomacerazione delle uve in Friuli.
1984
Le bottiglie vengono sterilizzate con l’ozono per una maggiore pulizia e precisione.
1985
Subentra alla gestione in azienda Paolo Valle. Si ingrandisce l’azienda e commercia già in molti paesi esteri. Aumentano gli ettari di vigna in gestione. In seguito nel 1989 subentra Marco Valle in Azienda.
1994
Si punta sul formato di bottiglie da 187ml per vendere il vino sugli aerei.
2001
Cambia il sistema di vinificazione secondo le idee di Paolo. L’idea era ottenere vini concentrati da uve sane e rese basse con fermentazioni a lieviti indigeni. Pulizia, eleganza e sentori ben definiti.
OGGI
L’azienda tra proprietà e gestioni di vigne può contare su circa 90 ettari di cui 40 di vigna solo ed esclusivamente in collina. L’azienda è presente in circa 15 paesi nel mondo.